16 novembre 2019, Berna / Grauholz

«Siate uniti!»
Un evento da ricordare. Per il presente. Per il futuro.

Sabato 16 novembre 2019
ore 10.30—15.30
Berna e Grauholz

Il Programma

10.30
Punto d’incontro portale principale
cattedrale di Berna, Münsterplatz
 (max. 15 min. a piedi dalla stazione
centrale di Berna).
A seguire visita guidata alla cattedra-
le: «Guerra e pace nella cattedrale di Berna»

11.45
Municipio di Berna (Berner Rathaus): «Simbolo dell’ indipendenza bernese 1798, 1802, 1942»

12.15
Nydegg: «Transizione del 1256, 1798, 1802 e 1848»

12.45
Partenza in autobus direzione Moos-seedorf/ Grauholz

13.15
Monumento a Grauholz, Moosseedorf: «Il 5 marzo 1798». A seguire pranzo («zuppa della liber
tà»)

15.00
Partenza in autobus direzione stazione principale di Berna

Informazioni importanti

  • Un piccolo contributo alle spese di CHF 20 a
persona sarà raccolto sul posto – grazie.

  • L’evento si svolgerà per la maggior parte all’a-
perto. Esso avrà luogo in tutte le condizioni
atmosferiche, quindi assicuratevi di indossare
indumenti adatti al freddo e alle precipitazioni.

  • Purtroppo l’evento non è adatto alle persone con
problemi motori.
  • 
Il viaggio per raggiungere Berna, risp. la Müns-
terplatz e il viaggio di ritorno dalla stazione
centrale di Berna saranno responsabilità dei
partecipanti.

  • Verrà fornito il pranzo.

  • Telefono di emergenza nel giorno dell’evento:
079 222 79 73

  • Portate con voi il gilet rouge (e indossatelo!).

    I gilet possono essere acquistati in loco al
prezzo di CHF 15 (sconto per la manifestazione).



Cos’è successo la notte prima della battaglia di Grauholz?

L’occupazione della Svizzera da parte dei francesi nel 1798 («invasione francese») è un argomento interessante. Perché si è verificata? Perché la Confederazione di allora non era né preparata politicamente né pronta a difendersi efficacemente? Qual era lo «stato mentale» delle élite e della popolazione? Esistono dei paralleli con gli sviluppi attuali? Analizziamo queste domande.
Una carrellata col dott. phil. Jürg Stüssi-Lauterburg, Windisch, storico


Ad esempio la carta intestata dei francesi

Il logo della carta da lettere ufficiale delle truppe d’occupazione francesi proviene da una lettera recante la firma del generale Schauenburg: il figlio di Guglielmo Tell offre la mela trafitta da una freccia a una rappresentazione allegorica della Repubblica francese. Sullo sfondo, le truppe francesi inseguono un gruppo di soldati della Confederazione.
 Sottomissione? Resa della Confederazione? Dell’ autodeterminazione? Dell’indipendenza? – E oggi?
Foto:
 Staatsarchiv des Kantons Bern, Helv BE 224, S. 61